Gp Nuvolari, alla partenza 300 equipaggi per evento auto storiche

Ai blocchi di partenza il Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche più attesa dell’anno, in programma dal 18 al 21 settembre, che celebra ogni anno il grande pilota Nuvolari, che ha fatto la storia dell’automobilismo mondiale. Quattro giorni all’insegna della passione per il motorismo storico animeranno le città da cui passerà il Gran Premio: i gentleman drivers a bordo dei loro gioielli d’epoca attraverseranno i paesaggi pittoreschi e le strade più belle del Nord e Centro Italia.
300 equipaggi provenienti da tutto il mondo si danno appuntamento a Mantova, in Piazza Sordello, nel cuore della città dei Gonzaga, per un’edizione che si prospetta ad alto tasso di adrenalina e ricca di novità, mettendo in campo sfida sportiva e turismo lifestyle di alto livello, elementi che da sempre caratterizzano l’evento. L’itinerario rinnovato di quest’anno, che prevede un totale di 1.081 km di percorso, permetterà ai concorrenti di percorrere con le vecchie signore i paesaggi più affascinanti di Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Repubblica di San Marino. Come da consolidata tradizione del Gran Premio Nuvolari, il numero 1 verrà riservato simbolicamente al più grande pilota di tutti tempi, il leggendario Tazio Nuvolari. Segue una rappresentanza di GT, moderne Gran Turismo, e quindi le 300 auto storiche provenienti dai numerosi paesi in rappresentanza di tutti i continenti e le 35 le case automobilistiche in gara, dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle classiche francesi firmate Ettore Bugatti.
Quest’anno saranno 85 le vetture anteguerra (fabbricate dal 1923 al 1946) che prenderanno parte alla manifestazione. Significativa anche la presenza di numerose auto degli anni ’50; saranno più di 100 i partecipanti che correranno il Gran Premio con vetture dei marchi Ferrari, Jaguar e Porsche. Insieme alle vetture gioiello sarà possibile anche riconoscere i migliori top driver di categoria, da Andrea Vesco vincitore della passata edizione a Passanante, Belotti, Di Pietra, Beccalossi, Aliverti, Gamberini, Sangiovanni, Turelli, Fontanella, insieme ai top driver argentini Tonconogy ed Erejomovich, solo per citarne alcuni. Sarà una battaglia serrata, dalla prima all’ultima delle 100 prove cronometrate.
Per contattare la redazione e per la tua pubblicità scrivi una mail a redazione@tuttomantova.it o chiama il 333.3361142
SOSTIENI LA NOSTRA INFORMAZIONE
Siamo giornalisti ed editori di noi stessi. I ricavi ottenuti dalla pubblicità e dalle donazioni ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna, ogni giorno, a fornirti contenuti gratuiti e di qualità