Castel Goffredo, successo per incontro in difesa del motorismo storico

22.05.2025 16:30 di  Tutto Mantova   vedi letture
Castel Goffredo, successo per incontro in difesa del motorismo storico
 

Grande successo per la cena, che si è svolta ad inizio settimana, a sostegno dei motori endotermici: oltre 140 appassionati riuniti per difendere la storia e la passione del motorismo italiano Si è svolta, presso l’Autosalone Boglioli Motori di Castel Goffredo, la cena informativa “A cena… per la difesa dei motori endotermici”, che ha visto la partecipazione di oltre 140 appassionati di auto e moto storiche, operatori del settore e rappresentanti delle istituzioni. Una serata intensa e partecipata, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle conseguenze del Regolamento europeo che vieta, a partire dal 2035, la vendita di veicoli a motore benzina e diesel.

Tra gli interventi principali, quello dell’europarlamentare Isabella Tovaglieri (Lega), che ha ribadito con forza il suo impegno a tutela del motorismo storico: “È stato dimostrato che un’auto d’epoca deve circolare per 26 anni per eguagliare l’impatto di carbonio generato dalla sola produzione di un’auto elettrica. Eppure in Europa ci si illude di cambiare il mondo spegnendo per sempre il motore dei veicoli storici, simbolo della nostra cultura, della nostra storia e della nostra identità. Questi veicoli, nell’intero ciclo di vita, inquinano molto meno dei loro sostituti elettrici. Io non ci sto e continuerò a battermi per abolire l’assurdo stop al motore endotermico dal 2035, perché è ingiusto, illiberale, e persino nemico dell’ambiente. Basta imposizioni: salviamo i motori endotermici delle nostre auto e delle nostre moto.” Tovaglieri ha anche denunciato gli effetti negativi della transizione forzata sull’intero comparto automobilistico europeo, con gravi ripercussioni occupazionali e industriali in tutta l’Unione.

 

L’On. Andrea Dara, vicesindaco di Castiglione delle Stiviere, ha ricordato con orgoglio un risultato simbolico ma fondamentale: “Esattamente un anno fa, a Mantova, è stata consegnata la prima targa storica, grazie al Decreto ‘Targhe storiche’ voluto dal Ministro Salvini. Un traguardo atteso da oltre 500 mila cittadini appassionati di veicoli storici, che ora possono ottenere una targa corrispondente a quella di prima immatricolazione o del periodo storico del veicolo, nel pieno rispetto dell’originalità del mezzo.” Applausi e grande emozione anche per la partecipazione straordinaria dell’ex pilota di Formula 1 René Arnoux, oggi presidente onorario del Club Tazio Nuvolari di Mantova, che ha condiviso aneddoti legati alla sua carriera, al suo rapporto con Enzo Ferrari e con i grandi protagonisti del motorsport del passato. La serata si è conclusa in un clima di amicizia, passione e determinazione, con l’impegno di tutti i presenti a non spegnere il motore della storia, della cultura e dell’identità italiana.

Seguici su Facebook

Per contattare la redazione e per la tua pubblicità scrivi una mail a redazione@tuttomantova.it o chiama il 333.3361142

SOSTIENI LA NOSTRA INFORMAZIONE

Siamo giornalisti ed editori di noi stessi. I ricavi ottenuti dalla pubblicità e dalle donazioni ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna, ogni giorno, a fornirti contenuti gratuiti e di qualità.