Festival libro e cultura sportiva: dal 25 al 30 novembre seconda edizione

Presentazione a Casa del Mantegna della seconda edizione del “Festival del Libro e della Cultura sportiva” che si terrà dal 25 al 30 novembre 2025 tra Mantova e altri sei comuni della provincia virgiliana. La manifestazione, promossa dal CONI Comitato Regionale Lombardia insieme alla Provincia di Mantova, è stata illustrata dal Presidente della Provincia Carlo Bottani, dal consigliere provinciale delegato allo sport Enrico Lungarotti e dal delegato CONI Mantova Tiziana Pikler. L’iniziativa ha il Patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia, della Provincia di Mantova e del Comune di Mantova, oltre al sostegno di Fondazione Comunità Mantovana e del Gruppo Tea. Tante le novità di questa nuova edizione che vede un Festival diffuso nella città di Mantova e sul territorio virgiliano. Sei i comuni del mantovano, oltre al capoluogo, che ospiteranno gli appuntamenti della manifestazione: Castiglione delle Stiviere, Curtatone, Roncoferraro, San Benedetto Po, San Giorgio Bigarello e Viadana.
Sei i giorni di incontri, ricchi non solo di presentazione di libri, ma anche di proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche e spettacoli teatrali con ospiti di prestigio del mondo dello sport, olimpico e paralimpico, e del giornalismo sportivo. A pochi mesi dalle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, un focus particolare verrà dedicato alle discipline invernali. Saranno ospiti al Festival Kristian Ghedina, Giorgio Rocca e Ninna Quario, mamma di Federica Brignone. Ampio spazio alla disciplina del tennis con la presenza dei Carota Boys, i promotori della community di sostenitori di Jannik Sinner, al ciclismo con la partecipazione di Claudio Chiappucci, alla pallacanestro con Giacomo Gek Galanda, al calcio femminile con l’US Sassuolo, al padel con Simone Iacovino e Sara D’Ambrogio, al nuoto con Cristina Chiuso e al nuoto paralimpico con Carlotta Gilli. Grazie al Patrocinio di Ats Val Padana e Asst Mantova ci saranno diversi eventi dedicati alla tutela della salute e alla prevenzione destinati al pubblico delle scuole (Istituto Sanfelice di Viadana e Istituto Falcone di Asola/Gazoldo degli Ippoliti) e alla cittadinanza. Numerose le location che ospiteranno appuntamenti in città: oltre alla casa del Festival, Casa del Mantegna, Palazzo del Plenipotenziario, Centro Famiglie Insieme, Biblioteca Baratta, Confindustria Mantova, Canottieri Mincio, TC Mantova e Lega Navale Italiana - sede di Mantova. L’inaugurazione del Festival si terrà il 25 novembre alle ore 18 all’Auditorium Claudio Monteverdi del Conservatorio di Musica "Lucio Campiani". A fare il tradizionale taglio del nastro il presidente del CONI Luciano Buonfiglio alla presenza delle autorità istituzionali, delle società sportive e degli atleti del territorio. Preview della manifestazione l’apertura della mostra “Sport Shots. Scatti di valore” di Fondazione 3M a cura di Roberto Muti alla Sala delle Capriate (lunedì 24 novembre alle ore 18).
Nelle giornate del Festival si svolgerà anche la Cerimonia di premiazione delle Benemerenze CONI al Teatro Bibiena (giovedì 27 novembre ore 18) e il Giubileo degli Sportivi voluto dal vescovo Marco Busca (venerdì 28 novembre) con un momento di riflessione conclusivo nella Basilica di S. Andrea. La manifestazione, nata nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra la Provincia di Mantova e il CONI Lombardia siglato due anni fa, ha aderito a “Italia dei Giochi”, il programma con cui Milano Cortina 2026 celebra, su tutto il territorio nazionale, la presenza delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi italiane del prossimo anno. Contemporaneamente al calendario mantovano, il Festival avrà appuntamenti a Brescia, Verona e Treviso grazie alla collaborazione con i rispettivi delegati territoriali CONI. Tante novità che si ritrovano in un’operazione di rebranding. Nuovo logo e nuova comunicazione con l’immagine guida che rappresenta un libro che si trasforma in campo sportivo, metafora visiva che sintetizza l’identità del Festival: lo sport come cultura e la cultura come forma di allenamento mentale e umano. La campagna è stata realizzata dal team di Chiara Perna di Mail Boxes. Il programma completo della manifestazione verrà reso noto nella prima settimana di novembre.
Per contattare la redazione e per la tua pubblicità scrivi una mail a redazione@tuttomantova.it o chiama il 333.3361142
SOSTIENI LA NOSTRA INFORMAZIONE
Siamo giornalisti ed editori di noi stessi. I ricavi ottenuti dalla pubblicità e dalle donazioni ci aiutano a supportare il lavoro della nostra redazione che si impegna, ogni giorno, a fornirti contenuti gratuiti e di qualità