Ocm, due appuntamenti in città per Quartetto di Cremona

Quartetto di Cremona doppiamente protagonista: mercoledì al Cinema Oberdan in occasione della proiezione del film “Quartetto Italiano. Una questione di stile”, introdotta dal regista Nino Criscenti, e giovedì in concerto al Teatro Bibiena. Doppio palcoscenico mantovano per il celebre Quartetto di Cremona (Cristiano Gualco, violino, Paolo Andreoli, violino, Simone Gramaglia, viola, e Giovanni Scaglione, violoncello). Mercoledì 15 marzo, alle ore 21.15, al Cinema Oberdan, arricchirà di ascolti dal vivo il nuovo appuntamento di "Note di Regia", ciclo di divagazioni cinematografiche intorno alla stagione concertistica Tempo d'Orchestra, organizzato da Oficina OCM e Cinema del Carbone. "Quartetto italiano. Una lezione di stile" (ITA, 2007, 102') è il film che andrà in proiezione, alla presenza del regista Nino Criscenti.
Giovedì 16, alle ore 20.45, l'ensemble, annoverato tra le migliori formazioni cameristiche europee, sarà in concerto nell’ambito della stagione concertistica “Tempo d’Orchestra”, al Teatro Bibiena: in programma Quartetto in sol maggiore op. 77 n. 1 Hob.III:81 di Franz Joseph Haydn, Tenebrae di Osvaldo Golijov e Quartetto n. 15 in la minore op. 132 di Ludwig van Beethoven. Annoverato tra le i migliori insiemi cameristici italiani, il Quartetto di Cremona, in attività da oltre due decenni, rappresenta una tradizione che nel nostro paese ha avuto esempi illustri. E il curriculum del quartetto continua oggi ad arricchirsi con registrazioni discografiche di pregio, una presenza concertistica di ampio respiro ed anche una particolare attitudine per la musica contemporanea, che ha ispirato fra l’altro opere nuove di Fabio Vacchi, Lorenzo Ferrero, Silvia Colasanti.
Le caratteristiche salienti del Quartetto di Cremona si ritrovano anche nel programma atteso in questo concerto al Teatro Bibiena, dove accanto a pagine classiche di Haydn e Beethoven (di quest’ultimo è attesa l’ampia op.132 del 1825, partitura profondamente espressivo e di innovativa concezione) si colloca una pagina recente, risalente al 2002, del compositore argentino Osvaldo Golijov. Pagina il cui titolo Tenebrae è ispirato da alcuni melismi provenienti dalle Leçons de ténèbres di Couperin e dove, spiega l’autore, “la sfida compositiva era scrivere musica che suonasse come un’astronave orbitante che non tocca mai terra”. Prevendita biglietti concerto nella sede di Oficina OCM (Palazzo Castiglioni, piazza Sordello 12, Mantova – T. 0376 360476) mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13, al Teatro Bibiena giovedì dalle 19.45 e online su oficinaocm.vivaticket.it. I biglietti per “Note di Regia” sono in vendita al Cinema Oberdan e costano 7 euro (ridotto a 5 euro per i soci del Cinema del Carbone e per gli Amici OCM).
SOSTIENI LA NOSTRA INFORMAZIONE
Per contattare la redazione e per la tua pubblicità su questo sito: redazione@tuttomantova.it